martedì 3 marzo 2020

Prometheus


è tornato il canto dei tordi
la gramigna riaffiora negli orti
ed è ancora viva
in questi giorni in queste notti
del febbraio spento

tempi di telemaco sul mare
dal colore benzina
e sangue tempi di una strofa gettata
quando la platea applaude di noia

non importa di ciò che resta
all’alba inizia e suona l’orchestra
a occhi socchiusi e incessantemente
a ritroso come le sabbie di una clessidra
ho riconosciuto questa belva affamata
ansimare s’aggira assiduamente

il pianto incessante dei salici
lunghi su un'isola di naufraghi
finiva la filastrocca
con l'errore sentimentale dell'esistere
è come dire che ho sempre disegnato case
senza tetto senza riparo

traffico intenso sulla tangenziale est
uscita segrate
senza più segreti
e marginale un bipede tecnomorfo
senza più ombra

non importa più di quel che resta
se qui resti a intendere l’orchestra.
il mio animo ancora batte, sbatte
e talvolta infiamma, senza più
piedi, edipo

in queste notti in questi giorni
è tornato il canto dei tordi
la gramigna riaffiora negli orti
ed è ancora vita
anche se sai
non più nostra

una stella come la mia pelle ancora si disseta
delle scogliere esitanti di Dieppe
non più scrivere non bisogna più scrivere
parole una gialla camicia a fiori
e una corona di carote

è tornato il canto dei tordi
la gramigna riaffiora negli orti
non importa più di quel che resta
la platea le promesse l’orchestra
ma un soffio ravviva i fuochi

sabato 7 dicembre 2019

profumo


e noi, che apprendiamo i colori attraverso l'intensità di un profumo, che riconosciamo la primavera da un canto serale e il crepuscolo autunnale da una foglia, come mai noi non afferriamo il volto di un'emozione con uno sguardo? perché non scorgiamo l'immensità di un'idea grazie a queste nostre mani?



mercoledì 20 novembre 2019

"come di neve in alpe sanza vento" (Dante, Inf. XIV, 30)

C. Monet, Effet de neige à Givergny, 1893

più passano gli inverni
e più siamo abbandonati
dalle nostre paure dalle nostre prigioni
torniamo leggeri
come la neve
e come il nostro passo 
un funambolo appassionato
sul sentiero smarrito

lunedì 4 novembre 2019

e riconobbi la mia ombra superarmi d'ombra

Mausoleo di Galla Placidia, dettaglio dei mosaici, Ravenna

aspettavo che i noci strepitassero.
ed entrai nel bosco.

gli antichi marinai si orientavano con le stelle ripeteva l'insegnante delle elementari mentre fissavamo le righe dei nostri quaderni sporchi di inchiostro. per queste macchie ho cominciato a detestare dentro quell'orientamento mancino.
così in principio era bello stendere i panni al vento lasciando che le sue lusinghe li sventolasse in cinquanta bandiere di cento nazioni dei nostri mille pianeti, poiché avevamo la presunzione di intuire che quella fosse la rotta. io poi non faccio testo perché darei la vita intera per riavere eternamente la mia infanzia. seguimmo dunque il sentiero e arrivammo, anzi no, allora continuammo e arrivammo, però non ancora, riprendemmo e arrivammo, ma non proprio alla meta. ancora un poco, sempre ancora quel poco che permette una sosta distratta, una breve ricreazione, ma senza poter parlar di pace e, fermandosi, di esclamare "ah, casa!".
l'interiezione, si dice, è una parte invariabile del discorso che non ha un significato in sé stessa ma esprime il sentimento, uno stato d'animo,"ah, casa!". e ci ritroviamo anziani, così ci chiamano i ragazzi, a dimenticare il giorno festoso del nostro fastoso matrimonio, ma ad amare quel bacio timido e nascosto che fu il nostro primo amore. "ah, ti amo!". l'errore sentimentale dell'esistere: tutto un romanzo racchiuso nell'interiezione.
una gialla camicia a fiori, una betulla davanti alla finestra, davanti al dolce davanzale di calcinaccio, finché un mattino mio zio mi dice "è arrivato il tempo che la tagliamo". così la betulla fu sfrondata, recisa, tranciata e per me, io che mica pensavo c'entrassi con quest'affare, fu inconcepibile vedere il prato lontano dal colore indistinguibile d'infinito. ora è tanto più inconcepibile che la segatura della betulla riaffiori ancora talvolta tra gli steli del prato. riaffiora tra i tanti fiori.
quando a volta capita di passeggiare nelle catacombe, passeggiando nell'oscurità, queste puzzano sempre un po' di pesce, poiché la legge è sempre stata solo una: i padri divorano i figli o i figli decapitano i padri, forse per seppellire il ventre di Crono o per placare le furie d'Oreste. 
ancora oggi, ora che le mie strade sono più lente e larghe, di notte sogno spesso, per compensare le giornate piane, e capita di incrociare per delle soleggiate spiagge sicule la maestra Lucia, nata sotto le ceneri dell'Etna, che mi consola ripetendo ancora una folle cantilena di tabelline, la santa della luce. quando ginnasiale ho accompagnato il mio professore per le strade deserte del medioevo non riconoscendomi mi ha chiesto chi fossi, prima di perdere ogni memoria, scivolandomi tra le dita sudate. i sogni sono al tempo stesso veri e oscuri, poiché nella loro umana oscurità risiede il vero, dunque non bisogna più scrivere segreti.
arrivai a otto anni pensando che il ciclista più forte dovesse essere sempre davanti e correre sempre più veloce, in ogni corsa, ad ogni tappa, sempre più forte e più veloce come una dittatura scientifica. non fu facile per mio padre, mentre sfilava per la provinciale il carosello delle maglie a tinte vivace, frenare il mio impeto inopportuno. analogamente conobbi tanti signori che preferivano soap opera e ne fui profondamente deluso: anche il cosiddetto benessere ha un peso insopportabile. così fu poi compito dei giorni mostrarmi gli eroi folli, gli eroi maledetti, gli eroi vinti nella polvere. Ettore, Villeneuve, Andrea Fortunato, Socrate, Adriano, ma mica l'imperatore, Lautréamont. è il segreto d'erba, che i ciechi riconoscono facilmente: piegarsi, senza muoversi, e poi rialzarsi al cielo. 
il fieno ingiallisce in un giorno estivo. una gialla camicia a fiori. io darei la vita intera per riavere eternamente la mia infanzia, che conteneva tutto, come un'interiezione, e il profumo di quella betulla. "c'è ancora guerra" dice il contabile, "che freddo stamattina" ripete quotidianamente il pendolare, ma perché di loro nessuno sa correre, correre in testa, senza spazio per le paure. c'è sempre guerra, qui e altrove, poiché dappertutto è primavera.

poche ore dopo, uscendo finalmente dal bosco, lontano come un sogno, lo strepito di noci, come un saluto attutito dall'intimità. riconobbi l'ombra che superava la mia ombra e riconobbi la mia ombra superarmi d'ombra.

Mausoleo di Galla Placidia, dettaglio dei mosaici, Ravenna